Descrizione
Il nome stesso ne indica l’origine. Furono gli esuli di Massa Veternensis ed i villici della plebe contadina che, alla fine del secolo X od all’inizio del XI, trovarono dimora ai piedi dei dirupi di Monteregio.
Nel tempo, pur mantenendo il lavoro nei campi, con l’alleviarsi del peso del feudo, la loro opera si volse verso le arti ed i mestieri.
Si aprirono botteghe di artigiani e mestieranti, mentre le antiche casupole si trasformarono in case e turriti palazzi dei quali, ancora oggi, rimangono le vestigia.
Come esprime il suo motto “Virtute Ignea Certabimus”, Borgo difese con ardente valore le sorti della Città e quando questa si ribellò a Siena per recuperare la perduta libertà, fu l’ultimo a resistere, tanto da essere dato a fuoco e fiamme dai senesi.
Nel Terziere di Borgo ebbe dimora la nobile famiglia dei Bandini, dalla quale discese quel Sallustio ispiratore del risanamento e della bonifica della Maremma.
Borgo si snoda attraverso via San Francesco e via Norma Parenti ed in epoca medievale era l’unica arteria di collegamento verso Siena.
Add a review