Descrizione
Il percorso del Museo di Arte Sacra valorizza in particolare il periodo storico-artistico più importante della città, quello che va dal ‘300 al ‘400, con l’esposizione di opere provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese cittadine. Come: il Crocifisso ligneo e le sculture originali di Giovanni Pisano, le statue degli Apostoli e dei Profeti di Gano di Fazio, il Crocifisso di Pietro Lorenzetti, la Maestà di Ambrogio Lorenzetti dipinta su tavola, una Madonna con il Bambino, vicina alla maniera di Sano di Pietro e un Angelo annunziante, opera di Stefano di Giovanni detto il Sassetta. Le opere esposte rappresentano un’eccezionale spaccato di arte medievale in un periodo storico in cui Massa Marittima era un centro politico, artistico ed economico di primo livello in Toscana essendo un Libero Comune dotato anche – dal 1317 ad almeno il 1319 – di una propria monetazione. Anche dopo la conquista senese il livello degli artisti che gravitavano nel capoluogo delle Colline Metallifere non subisce un calo, come dimostrato dalla presenza in città di opere attribuite ad Ambrogio Lorenzetti, pittore di riferimento del ‘300 senese e tra i principali artisti del periodo per ricchezza delle trame e innovatività dei contenuti.
Aperto nel periodo invernale i Sabato e la Domenica, mentre in quello estivo tutti i giorni eccetto il lunedì.
Add a review