Massa Marittima sorge sul versante occidentale del complesso delle Colline Metallifere ad un’altitudine media di 400 metri sul livello del mare e dista 18 km dalla costa. Il territorio circostante è coperto da boschi di macchia mediterranea e campi coltivati prevalentemente a vigneti e oliveti. Massa Marittima, già abitata in epoca protostorica, ha origini antichissime e le ricchezze minerarie del circondario erano sfruttate già dai tempi degli Etruschi. L’area è disseminata di piccoli centri abitati sorti in epoca antica per il valore strategico dei rilievi e per la lontananza delle vallate palustri infestate dalla malaria. Il colle su cui si sviluppa l’abitato di Massa degrada verso la costa attraverso una pianura alluvionale che, prima degli interventi di bonifica svolti tra il XVIII ed il XIX secolo, presentava sul litorale ampi bacini lagunari, separati dal mare da tomboli di sabbia. La cittadina è percorsa da anguste stradine che salgono e discendono dal colle sul quale si sviluppa.
E’suddivisa in tre Terzieri o quartieri: Città Vecchia, Città Nuova e Borgo.
La prima, Città Vecchia, si sviluppa attorno a Piazza Garibaldi, su cui si affacciano tutti gli edifici della vita pubblica dell’epoca medievale, mentre quella nuova è nella parte alta della città, dove si trova la possente Fortezza Senese con la Torre del Candeliere.
Nella parte più bassa della città medievale c’è il Borgo, dove si trova l’antica palazzina della Zecca.